Aprire un Ristorante: tra Sogno e Realtà c’è la Coerenza.
Come si fa a trasformare il proprio SOGNO fatto di Passione, Entusiasmo, Desiderio, Motivazione in un Progetto e poi in qualcosa di Reale?
Nei precedenti Articoli abbiamo esaminato approfonditamente tutti i Fattori che concorrono a sviluppare nella nostra mente il SOGNO DI APRIRE UN RISTORANTE.
Fig. 8.1
FATTORI DELL’INDICE DI SOGNO
Fig. 8.2
FATTORI DELL’AREA DI ESALTAZIONE
Abbiamo poi esaminato una seconda fase, ovvero quella di MODERAZIONE (vedi Art.).
Durante questa fase, man mano che l’OGGETTO del nostro SOGNO prende forma, l’Impulso dei nostri SENTIMENTI si può rafforzare o attenuare, grazie o a causa del nostro LIVELLO DI COMPETENZA, del nostro LIVELLO DI EQUILIBRIO EMOTIVO e della nostra CAPACITÀ DI INVESTIMENTO PRESUNTO.
Fig. 8.3
FATTORI DELL’AREA DI MODERAZIONE
Ora è momento di fare i primi passi verso la Realtà ed iniziare a metterci alla prova.
Abbiamo visto che il momento giusto per APRIRE UN RISTORANTE è quando si hanno le Idee ben chiare riguardo al proprio Progetto e quando, analizzatati i propri Limiti e Lacune si sono prese tutte le Soluzioni, i Rimedi e gli Espedienti per superarli o colmarli.
Se abbiamo utilizzato e analizzato nel modo corretto tutti gli INDICI finora presentati, se abbiamo capito il loro nesso logico, probabilmente abbiamo già effettuato dei piccoli cambiamenti e ci siamo schiariti leggermente le Idee.
Bene, ora dobbiamo entrare ancor più nel dettaglio.
Ora è il momento di iniziare a pensare ed agire come è consono ad Imprenditori professionisti.
Vi ricordate quando abbiamo parlato di Analisi dell’Oggetto del proprio Sogno e delle sue peculiarità?
Siamo davvero convinti di conoscere tutti i particolari di ciò che vogliamo realizzare?
Il Ristorante è una Azienda, non è un passatempo o un salotto d’amici.
Se arrivati a questo punto non abbiamo ancora disegnato su carta quale sarà lo “Stile del nostro Ristorante”, se non abbiamo ancora annotato i punti cardini del “Tipo di Servizio” che vogliamo offrire, se non abbiamo ancora individuato precisamente la “LOCATION” nella quale sorgerà il nostro Ristorante, se ignoriamo ancora l’importanza di redarre un “Business-Plan” o se addirittura non ne conosciamo il significato, se non sappiamo cosa è un “Indice R.O.I.” o semplicemente non siamo capaci di calcolare un “Food -Cost” o peggio ancora di attuare un “Cost-Control” , allora è consigliabile aspettare ancora un attimino.
E’ bene soffermarsi per capire l’importanza degli INDICI che caratterizzano l’AREA DI COERENZA per poi iniziare ad operare nel senso giusto.
Elenco dei contenuti
AREA DI COERENZA
Il termine COERENZA esprime la Conformità esistente tra le proprie Convinzioni e l’Agire pratico, una Connessione logica tra il PENSIERO e il FARE senza cadere in Contraddizioni.
Molti di noi purtroppo non sono Coerenti e non si preoccupano neanche di esserlo.
Spinti dallo Stato di ESALTAZIONE che il SOGNO DI APRIRE UN RISTORANTE procura e vanamente Orgogliosi a causa della presenza di un alto LIVELLO SUPERFICIALITÀ, molti di noi si spingono prematuramente ad iniziare ed attuare tutti i Processi necessari a creare l’OGGETTO DEL PROPRIO SOGNO, per poi accorgersi, quando è troppo tardi, di non possedere i MEZZI per governarlo, per mantenerlo in vita e farlo prosperare.
Fig.8.4
AREA DI COERENZA E CORRELAZIONI FRA I SUOI INDICI
L’AREA DI COERENZA rappresenta l’Area entro la quale il SOGNO perde la sua evanescenza e il suo Oggetto da semplice bozza si arricchisce di linee sempre più dettagliate e marcate, ridimensionando, a volte, la sua grandezza e proporzioni fino ad assumere una forma coerente con la Realtà.
Solo pochi si cimentano nel confrontare le proprie presunte CAPACITÀ e COMPETENZE con quanto è richiesto dalla Realtà dei Fatti considerando tale pratica una perdita di TEMPO.
INDICE DI COERENZA
L’INDICE DI COERENZA indica il Grado di solidità delle proprie basi Psico-Attitudinali ed Economiche sulle quali si reggeranno tutti i Processi legati alla realizzazione del proprio Sogno.
Fig.8.5
FORMULA DELL’INDICE DI COERENZA
Esso è dato dal prodotto ottenuto moltiplicando l’INDICE DI PERFORMANCE ASSOLUTA per l’INDICE DI CAPACITÀ DI INVESTIMENTO REALE.
Tale calcolo ci obbliga ad accantonare Passione, Entusiasmo, Desiderio, Superficialità e ci costringe a diventare Razionali, Lucidi, Calcolatori.
Esso ci invita a diventare ed essere dei veri e propri Professionisti del Settore Ristorazione affinché si possa arrivare ad ottenere una precisa Mappa Mentale e Pratica che strutturi il nostro Agire e che ci aiuti a commettere il minor numero di Errori possibili o nessuno.
Passiamo ora a descrivere i due INDICI che lo determinano.
INDICE DI PERFORMANCE ASSOLUTA
Nell’Articolo precedente abbiamo esaminato l’INDICE DI PERFORMANCE RELATIVA ed abbiamo asserito che esso esprime il valore della Percezione Soggettiva di una Persona nel riuscire a portare a termine un Compito, nel migliore dei modi, sulla base delle proprie CONVINZIONI, COMPETENZE ed EQUILIBRIO EMOTIVO, nello stesso Istante in cui tale Compito si manifesta per la prima volta.
Da quanto abbiamo appreso, è facile intuire che il calcolo di tale INDICE non basta ad assicurarci la sicura riuscita del Compito che ci si propina.
In quell’Istante potremmo sentirci Deboli, Inadatti, Impreparati a causa di un trauma o Invincibili in caso contrario.
Per proclamare di essere davvero Invincibili o per decidere se è il caso di Gettare la Spugna ci serviamo, quindi, del calcolo dell’INDICE DI PERFORMANCE ASSOLUTA.
L’INDICE DI PERFORMANCE ASSOLUTA esprime il grado di COERENZA esistente tra le nostre Energie Psicofisiche, Attitudini, Competenze e gli IMPEGNI OGGETTIVI necessari per portare a termine un determinato COMPITO.
Fig.8.6
FORMULA DELL’INDICE DI PERFORMANCE ASSOLUTA
Esso si ottiene dividendo l’INDICE DI PERFORMANCE RELATIVA per il LIVELLO DI IMPEGNO OGGETTIVO.
A questo punto, dato per scontato che il concetto di PERFORMANCE RELATIVA è chiaro, è bene precisare cosa si intende per IMPEGNO OGGETTIVO.
Durante lo svolgimento di un COMPITO, avete mai pronunciato la frase :” Non pensavo fosse così difficile/ impegnativo? Se dovessi rifarlo ci penserei prima due volte!”
Bene, se lo avete fatto è perché non conoscevate il suo LIVELLO DI IMPEGNO OGGETTIVO.
Determinarlo non è una impresa semplice e spesso è di solo appannaggio di seri professionisti o di persone di comprovata ESPERIENZA maturata nel TEMPO.
Oserei dire che se l’OGGETTO del vostro SOGNO è frutto della vostra IMMAGINAZIONE o IDEALIZZAZIONE sarebbe il caso di rinunciare a fare tutto da soli e di rivolgervi a dei consulenti (vedi Art.)
Se per molti di noi è facile non Immaginare di essere COMMERCIALISTI o ARCHITETTI, è altrettanto facile, invece, Immaginare di improvvisarci o essere MANAGER DELLA RISTORAZIONE.
Non basta possedere l’ESPERIENZA di un Cuoco, di un Cameriere o di un Barman per poterlo fare.
Serve molto di più.
Non basta essere un “brillante manager di un’azienda informatica” e pensare di trasferire il proprio KNOW-HOW nel campo della RISTORAZIONE con la pretesa che sia più o meno la stessa cosa.
Non basta nemmeno chiamarsi Belen Rodriguez e Joe Bastianich per aprire un Ristorante di successo.
I fatti lo confermano. Il loro Ristorante, “Ricci“, è fallito solo dopo due mesi dalla sua apertura.
Prendete subito carta e penna ed iniziate a raccogliere tutte le informazioni possibili riguardo gli impegni da prendere ed assolvere, soprattutto quelli più ovvi, quelli che diamo per scontato, quelli che rientrano nella frase: “Vabbè, poi vediamo, c’è tempo, cosa vuoi che sia…!”.
Iniziate a redigere una Pre-Opening Checklist dove annotare tutti gli Adempimenti Legali, Finanziari, Amministrativi, Operativi, in pratica una lista di Adempimenti Tecnici-Pratici-Burocratici che potreste estrapolare “facilmente” ed “autonomamente” anche consultando qualsiasi sito internet.
Lo state facendo?
Contemporaneamente iniziate e a redigere un BUSINESS PLAN.
Scrivete su carta tutti le caratteristiche dell’OGGETTO del vostro SOGNO; individuate il vostro Prodotto e Servizio; confrontate se i dati ottenuti rispondono alle Esigenze di Mercato; controllate quali sono i vostri Punti di Forza/Debolezza; determinate quale sarà la vostra Strategia di Marketing; decidete quale sarà la Struttura del Management; organizzate il Piano Operativo ed infine redigete un accurata Analisi Finanziaria.
Facile vero? Un gioco da ragazzi. Anzi, tutto vien da se e le cose si risolvono strada facendo: ciò che è importante, prima di tutto è APRIRE!
Se è questa la vostra Idea di INDICE DI IMPEGNO OGGETTIVO sarebbe auspicabile non muovere nemmeno un dito onde evitare spiacevoli conseguenze.
Se, invece, questo IMPEGNO vi impensierisce, se vi siete accorti di non possedere tutte le COMPETENZE necessarie ad assolverlo, dovreste provvedere ad innalzare tutti i Valori dei Parametri che concorrono a formare il vostro INDICE DI PERFORMANCE o ad investire parte del vostro denaro in Consulenze da parte di terzi o in caso di impossibilità dovreste ridurre, ridimensionare l’OGGETTO del vostro SOGNO.
Se decidessimo aprire un Ristorante di Alta cucina a Porto Rotondo e ci accorgessimo di possedere un INDICE DI PERFORMANCE ASSOLUTA basso, probabilmente sarebbe più coerente aprire una semplice Trattoria e magari il posto migliore per aprirla sarebbe un bel paesino a propensione turistica dove i visitatori sono alla ricerca di cibo e cucina locale, semplice, genuina, senza futili pretese.
Passiamo ora alla descrizione del prossimo INDICE.
INDICE DI CAPACITÀ DI INVESTIMENTO REALE
Dopo esserci accertati di possedere un sufficiente LIVELLO DI PERFORMANCE ASSOLUTA è bene iniziare a quantificare la nostra CAPACITÀ di far fronte e di assolvere tutti gli Impegni Economici del caso.
Quanto ci costerà aprire il nostro Ristorante, quanto ci costerà tenerlo aperto e dove e come reperiremo i soldi/capitali necessari?
Spesso, la valutazione della nostra CAPACITÀ FINANZIARIA atta a sostenere gli Impegni Economici viene dopata da un alta percentuale di Superficialità ( vai all’Art,)che porta a pronunciare frasi come:
“Sarà un locale di successo e pertanto non avremo difficoltà di spesa “
Dare per scontato che il Ristorante si reggerà da solo, sulla base di previsioni di guadagno ottimistiche può riservare sorprese poco gradevoli.
Ho visto chiudere promettenti realtà per mancanza di fondi a dispetto di previsioni entusiasmanti!
L’INDICE DI CAPACITÀ DI INVESTIMENTO REALE quantifica la reale CAPACITÀ FINANZIARIA di far fronte a tutte le Spese prevedibili certe ed prevedibili probabili imputabili alla realizzazione di un Progetto.
Fig.8.7
FORMULA DELL’INDICE DI CAPACITÀ DI INVESTIMENTO REALE
Esso è dato dal risultato ottenuto dividendo il proprio LIVELLO DI CAPACITÀ DI INVESTIMENTO PRESUNTO con l’INDICE DI INVESTIMENTO OGGETTIVO.
Grazie alla redazione di un accurato BUSINESS PLAN è possibile preventivare in modo dettagliato quale sarà l’ammontare degli INVESTIMENTI necessari per attuare il proprio SOGNO.
Anche in questo caso sarà bene non sottovalutare l’importanza di determinare anche le spese più minime e soprattutto sarà importantissimo non affidarsi ciecamente a previsioni di RIENTRO DI CAPITALI ottimistiche.
Per quanto mi concerne, consiglio di considerare sempre e comunque, come reperire i Capitali necessari soprattutto in casi di eventuali Crisi.
Ripeto, tutto può accadere ma l’importante è essere preparati e capaci di provvedere a tutte le Necessità.
Ci sono diversi modi per racimolare le RISORSE FINANZIARIE per Aprire un Ristorante.
Istituti di credito, Crowfunding, Eredità, Colletta tra amici.
Qualunque modo esso sia ci potremmo trovare davanti a quattro scenari diversi caratterizzati dalla presenza di:
- Alta CAPACITÀ DI PERFORMANCE e alta CAPACITÀ DI INVESTIMENTO
- Alta CAPACITÀ DI PERFORMANCE e bassa CAPACITÀ DI INVESTIMENTO
- Bassa CAPACITÀ DI PERFORMANCE ed alta CAPACITÀ DI INVESTIMENTO
- Bassa CAPACITÀ DI PERFORMANCE ed bassa CAPACITÀ DI INVESTIMENTO REALE
Nel primo scenario niente può fermarci.
La probabilità di realizzare il nostro SOGNO è molto alta, rasenta quasi la certezza.
Non abbiamo bisogno di altro.
Se il nostro FATTORE «I» è caratterizzato dall’INTUITO (vai all’Art.) allora potremmo affermare di possedere tutto quanto è necessario.
Se ci troviamo nel secondo scenario dovremmo far ricorso a tutte le nostre COMPETENZE per ridimensionare l’OGGETTO del nostro SOGNO, riorganizzare ed ottimizzare il nostro Piano di Azione al fine di sfruttare al meglio le nostre esigue Risorse Finanziare.
In questa situazione si potrebbe comunque correre il rischio di lasciarsi trasportare dall’Impulso della PASSIONE e dell‘ENTUSIASMO e cadere nella trappola di sottovalutare l’importanza di fare Scelte sempre oculate e di sopravalutare le proprie CAPACITÀ.
Non fatelo, prendete TEMPO, ragionate.
Piccoli passi ed accurati accorgimenti posso portare a raggiungere grandi RISULTATI! (vai all’Art.)
Il terzo scenario presenta una situazione critica.
Il forte ENTUSIASMO derivante dalla sicurezza di poter reperire e disporre delle necessarie Risorse Finanziare e la presenza di un basso LIVELLO DI CAPACITÀ DI VALUTAZIONE OGGETTIVA , derivante da un’effettiva mancanza di adeguate COMPETENZE, potrebbero causare un innalzamento del LIVELLO DI SUPERFICIALITÀ dandoci l’impressione che le nostre Scelte e Decisioni siano Coerenti alla Realtà dei fatti. (vai all’Art.)
Questo Stato Emozionale è tipico e colpisce tutte quelle persone che, per esempio, hanno ricevuto inaspettatamente una cospicua eredità o sono stati beneficiati da una vincita inaspettata.
Il SOGNO DI APRIRE UN RISTORANTE dopato da un alto LIVELLO DI SUPERFICIALITÀ potrebbe spingerle a rischiare tutto ciò che hanno nel Business della Ristorazione pensando che rendere remunerativo questo Investimento sia un gioco da ragazzi e alla portata di tutti.
Nella maggior parte dei casi tali persone si troveranno in serie difficoltà di Gestione e correranno il rischio di bruciare tutte le loro Risorse Finanziarie causando spiacevoli conseguenze.
Il quarto scenario è il più complicato.
Molte persone con poche risorse in fatto di COMPETENZA e CAPACITÀ FINANZIARIA, dopo aver trascorso una vita alla vana ricerca di un lavoro ottimale, pensano che Aprire un Ristorante possa essere un’ottima e facile soluzione per sbarcare finalmente il lunario o possa essere l’ultima o unica spiaggia sulla quale arenare la propria diffusa e generalizzata mancanza di Competenze (vai all’Art.).
Alcune di esse si lanciano comunque, in modo catastrofico, in imprese titaniche perché pervasi da un altissimo LIVELLO DI PASSIONE per la Arte Culinaria e da un estremo senso di VANITÀ dettato da un alto LIVELLO DI SUPERFICIALITÀ, altre, invece, riescono a creare piccolissime realtà apparentemente di successo.
Queste ultime sono rappresentate da miriade di piccoli Baretti, Pizzerie, Trattorie con un Offerta di Prodotti mediocri che fanno fatica ad arrivare a fine mese pur vantando un grande numero di clienti.
Esse sono caratterizzate da una totale mancanza di Studio dell’Offerta, di Controllo e Gestione dei Costi, di accurate Strategie di Marketing e così via.
Il quarto scenario, però, può anche annoverare delle realtà di estremo interesse e successo.
Esse sono frutto dell’Attività di piccolissimi Imprenditori che con il passare del TEMPO, a piccoli passi, con costante impegno hanno saputo creare dei veri e propri IMPERI del settore.
Come hanno fatto persone apparentemente privi di qualsiasi requisito a creare tutto questo?
Esse hanno saputo concentrare tutte le loro ENERGIE e COMPETENZE in un singolo aspetto alla volta rinunciando agli SPRECHI o limitandoli al massimo.
All’inizio della loro Attività essi non avevano una Visione globale del loro PROGETTO. Non avevano le competenze per farlo.
Il loro PROGETTO è diventato globale nel TEMPO.
Avete mai sentito la frase: “All’inizio non avrei mai immaginato di essere capace raggiungere tali risultati!”
Queste persone hanno investito e sfruttato il FATTORE TEMPO al loro vantaggio per migliorare man mano le proprie PERFORMANCE fino ad arrivare a livelli di eccellenza (vai all’Art.)
Come vedremo nel prossimo Articolo, il TEMPO trascorso per il nostro ACCRESCIMENTO PERSONALE è l’unico INVESTIMENTO GRATUITO che possiamo contrarre affinché un PROGETTO si possa realizzare.
Il nostro TEMPO, quello che scandisce tutti gli attimi della nostra Vita è l’unico vero BENE ECONOMICO che ci è dato di possedere in forma del tutto gratuita. Spetta solo a noi decidere come INVESTIRLO.
La nostra Struttura Sociale tende a minimizzare il suo Valore al fine di sottrarlo, sfruttarlo con il minimo della SPESA possibile in modo che diventi sempre più facile ed economico abusarne a suo vantaggio.
Essa tende a svilirlo e a svilirci fregiandosi dello slogan “TUTTO E SUBITO!“, facendo apparire TUTTO facile e raggiungibile.
Ecco il motivo per cui molte persone considerano erroneamente l’ACCRESCIMENTO PERSONALE come una PERDITA DI TEMPO o un SACRIFICO.
Il tema GESTIONE DEL TEMPO merita un necessario approfondimento e ad esso dedicheremo una serie di Posts.
Prima di concludere vorrei riassumere i Concetti esposti in questo Articolo:
AREA DI COERENZA: area entro la quale il SOGNO perde la sua evanescenza e il suo Oggetto da semplice bozza si arricchisce di linee sempre più dettagliate e marcate, ridimensionando, a volte, la sua grandezza e proporzioni fino ad assumere una forma coerente con la Realtà.
INDICE DI COERENZA: grado di solidità delle proprie basi Psico-Attitudinali ed Economiche/Finanziarie sulle quali si reggeranno tutti i Processi legati alla realizzazione del proprio Sogno.
INDICE DI PERFORMANCE ASSOLUTA: grado di COERENZA esistente tra le nostre Energie Psicofisiche, Attitudini, Competenze e gli IMPEGNI OGGETTIVI necessari per portare a termine un determinato COMPITO.
INDICE DI CAPACITÀ DI INVESTIMENTO REALE: quantifica la reale CAPACITÀ FINANZIARIA di far fronte a tutte le Spese prevedibili certe ed prevedibili probabili imputabili alla realizzazione di un Progetto.
Nel prossimo Articolo capiremo meglio il ruolo che il FATTORE TEMPO svolge nella formulazione dell’INDICE DI SOGNO .
Se vuoi leggere gli Articoli precedenti consulta pure il nostro Indice Analitico.
Ricorda che presto sarà disponibile, gratuitamente, un PDF con tutte le regole matematiche per utilizzare al meglio gli INDICI della FORMULA DEL SOGNO.
Per scaricarlo gratuitamente entra a far parte alla nostra Community cliccando nel riquadro qui sotto.