Aprire un Ristorante: Come redigere un Business Plan e perché è importante.

Volete sapere come si redige il BUSINESS PLAN del vostro Ristorante?

 

Qual è la sua funzione e la sua importanza?

Seguitimi in un viaggio alla scoperta di questo incredibile Strumento / Documento.

Negli articoli riguardanti “IL  SOGNO DI APRIRE UN RISTORANTE” e “LA FORMULA DEL SOGNO”, abbiamo spiegato che nel momento in cui una persona concepisce il SOGNO di volere realizzare qualcosa è pervaso da una serie, un vortice di sentimenti ed emozioni difficili da controllare e sviscerare.

Nel nostro caso, IL SOGNO DI APRIRE UN RISTORANTE può essere, spesso, alimentato da un mix di  PassioneEntusiasmo e Necessità conditi da una buona dose di Superficialità.

Questo stato emozionale  può indurci  a compiere Azioni non sempre ponderate.

Questo Impulso irrefrenabile può spingerci a fare grandi cose o grandi disastri.

La Superficialità , rafforzata dalla mancanza di un buon Livello di Competenza spesso spinge a non considerare e/o sottovalutare aspetti importanti ed imprescindibili legati alla Attività di Impresa ed in special modo quelli relativi alla redazione del BUSINESS PLAN.

Il Ristorante è una Azienda che richiede Attività di Impresa.
Non è un gioco da ragazzi alla portata di tutti.

La mancanza di Competenza rappresenta in molti casi  la causa principale di Fallimento di un Ristorante.

Molte Idee Imprenditoriali naufragano dopo poco tempo, in quanto spesso sono frutto esclusivamente del momento, dell’occasione irripetibile.

Infatti  alcune persone, prive di Competenza, sospinte dal Desiderio di cambiare vita e dal Bisogno di assicurarsi uno stipendio, aprono un attività di Ristorazione approfittando di un’Occasione capitata in momento favorevole. (APPROFONDISCI QUI)

L’offerta di incentivi statali o di particolari agevolazioni fiscali, la disponibilità di un’Attività  in vendita ad un prezzo stracciatissimo possono sembrare ottime occasioni per diventare Imprenditori.

Nuovi Imprenditori senza alcuna reale Capacità Manageriale, senza un Idea ben precisa, senza una coerente Visione del futuro.

La mancanza di Competenza e la conseguente mancanza di doti manageriali portano ad aprire un Ristorante senza un Piano Strategico Programmatico e quindi ad ignorare o sottovalutate l’importanza e l’assoluta necessità  della stesura del documento cardine di un Azienda ovvero il BUSINESS PLAN.

La mancanza di un BUSINESS PLAN rende impossibile:

  • valutate se il proprio Progetto Aziendale sia effettivamente attuabile.
  • avere una Visione della propria Azienda nel lungo periodo
  • creare ed individuare Parametri di Valutazione dell’operato dell’ Azienda.
  • pianificare i propri Investimenti e di quantificare i propri Fabbisogni di Finanziamento.
  • rende impossibile gestire ottimamente la propria Liquidità, il flusso di moneta per garantire il sostentamento Costi della Gestione Ordinaria.

In pratica:

Il BUSINESS PLAN costituisce l’insieme delle attività di Analisi rivolte ad delineare ed identificare presuntivamente un CONCETTO DI IMPRESA, affinché si possa passare dalla sua Ideazione alla sua Progettazione e in fine alla sua concreta realizzazione trasformandolo in ATTIVITÀ  DI IMPRESA.

Fig. 5.1.1
RESTAURANT BUSINESS PLAN

LE SEZIONI DEL RESTAURANT BUSINESS PLAN

Esso è il documento che raccoglie tutte le descrizioni dei Dati, delle Linee Guida e delle Strategie che Voi avete deciso di adottare per attuare i Processi necessari per Aprire il vostro Ristorante.

Vi permetterà di capire tutti i punti di FORZA, DEBOLEZZA, le OPPORTUNITÀ e i RISCHI (SWOT ANALYSIS) di quanto andrete a realizzare.

Grazie al  BUSINESS PLAN potrete quindi evidenziare la eventuale  carenza  delle Condizioni Interne ed Esterne all’Impresa necessarie per garantire  per Fattibilità e il probabile Successo del Progetto, suggerendovi, in alcuni casi, di abbandonarlo evitando cosi di affrontare Rischi inutili e possibili Perdite.

Il BUSINESS PLAN  è il miglior strumento per pianificare tutte le Strategie necessarie per far fronte ad eventuali periodi di crisi e per programmare l’Adeguamento della propria struttura alle nuove Tecnologie e alla continua  Innovazione  dei  Mezzi  di  Comunicazione.

Se è vero che il BUSINESS PLAN è uno strumento di Programmazione Strategica è ancor più vero che esso rappresenta il vostro miglior  “biglietto da visita” nei confronti del Mercato in termini di Offerta.

Infatti, esso è lo strumento che spiega e testimonia  la validità del vostro Progetto di Business nei confronti dei vostri eventuali Finanziatori, siano essi Soci o Istituti di Credito, e la sua validità in termini di Posizionamento sul Mercato.

Per riassumere, i soggetti  destinatari  e beneficiari del BUSINESS PLAN sono:

  • l’Imprenditore, inteso sia come singola Persona Fisica sia come compagine di Soci;
  • il Management, ossia i Collaboratori dell’imprenditore coinvolti nella responsabilità di Gestione, Produzione e Erogazione dei Prodotti / Servizi;
  • i potenziali futuri Soci che potrebbero entrare a far parte della Società.
  • I Soggetti chiamati a sottoscrivere una quota o un aumento del Capitale Sociale o a confermare la  loro  intenzione  di  sostenere  lo  sviluppo  societario i quali vorranno conoscere le stime di redditività e il rischio sottostante del Capitale Investito.
  • i Soggetti  finanziatori  privati,  quali le Banche,  gli Istituti di Credito, le Finanziarie di Private Equity e Venture Capital;
  • le Istituzioni Pubbliche per l’erogazione di Contributi a fondo perduto o a tasso agevolato.

Non esiste una formula unica o magica per un BUSINESS PLAN.

Esso prende forma a seconda del Tipo di Azienda oggetto di esame.

Il BUSINESS PLAN deve  essere  redatto  in  modo  chiaro  e  deve descrivere in  modo  completo  il progetto  imprenditoriale.

Per  questo   motivo   la   parte introduttiva relativa alla  descrizione  del  piano  deve  essere  esauriente  e convincente,  in modo  da  coinvolgere  il  soggetto  che  dovrà  effettuare  il  proprio Investimento e/o Finanziamento.

Esso deve quindi essere redatto tenendo in considerazione il fondamentale aspetto Economico, Patrimoniale e Finanziario ma anche quello descrittivo, che meglio permette ai lettori di analizzare l’Iniziativa Imprenditoriale e quindi valutarne l’effettiva possibilità di realizzo.

Ricordate:

Non esiste un’Azienda se prima non esiste il suo Business Plan

Nei prossimi Articoli spiegheremo come redigere un BUSINESS PLAN, quali sono i processi da effettuare e  il perché della loro importanza.

Sarà un’ottima occasione di apprendimento e riflessione per tutti coloro che si accingono ad APRIRE UN RISTORATE e per tutto coloro che l’hanno già aperto e desiderano accrescere il proprio Livello di Competenza in modo da poter gestire al meglio la propria AZIENDA / IMPRESA.

Nei prossimi prossimi Articoli analizzeremo ad una ad una tutte le sue sezioni:

  • COSA È IL BUSINESS PLAN E PERCHÉ È IMPORTANTE.
  1. LA DESCRIZIONE DELL’AZIENDA: Vision, Mission, Concept.
  2. L’ ANALISI DI MERCATO: il Cliente, il Prodotto, Il Prezzo, la Concorrenza, la Location.
  3. IL PIANO DI MARKETING: Online, Offline, Budget.
  4. LE RISORSE UMANE E ORGANIGRAMMA: l’Imprenditore, i Collaboratori
  5. PIANO ECONOMICO E FINANZIARIO: Piano degli Investimenti, Conto Economico Preventivo, Stato Patrimoniale Preventivo, Piano dei Flussi Preventivo.

Vi consiglio di non sottovalutare l’importanza e l’utilità della lettura dei prossimi Articoli.

Avrete modo di scoprire, capire nozioni nuove, di rispolverare alcune dimenticate.

Se siete curiosi e morite dalla voglia di leggere il prossimo Articolo cliccate qui.

Augurandovi una buona lettura vi invito a leggere anche gli Articoli riguardanti la FORMULA DEL SOGNO, grazie ai quali scoprirete in che modo i Sentimenti, le Emozioni, le Sensazioni, Fattori che accompagnano “IL SOGNO DI APRIRE UN RISTORANTE”, interagiscono fra di loro e come è possibile controllarli al fine di garantivi un sicuro SUCCESSO.

In oltre potete consultare  il nostro Indice Analitico in modo da navigare comodamente nel nostro Blog come se steste leggendo un libro. .

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*