l'italia del biologico

L’Italia del biologico racconta i valori culturali e sociali del “fenomeno bio”: a lungo considerato solo nei suoi aspetti economici, oggi sta suscitando un interesse crescente, sostenuto dalle istituzioni e dalla domanda dei consumatori.

Ormai non c’è catena di supermercati che non abbia la sua linea di prodotti bio, i mercati dei produttori locali sono affollati come non mai e gli iscritti ai GAS sono in continuo aumento.

Non si tratta di una moda passeggera. Le cifre, nel nostro paese come nel resto d’Europa, lo confermano: quello del biologico è uno dei pochi settori del comparto agroalimentare che gode di ottima salute. Ma il biologico, oltre a essere una delle espressioni più visibili della green economy, è anche un modo nuovo di concepire il rapporto tra attività produttive e società.

Gli autori propongono infine una lettura del biologico che ne evidenzia le dinamiche relazionali e le istanze etiche. In questo senso, fenomeni come i Farmer’s Markets e il Km Zero, gli orti urbani, i Gruppi di acquisto solidale, la valorizzazione dei prodotti tipici e il turismo rurale possono rappresentare modelli per un nuovo rapporto tra attività economiche, società e ambiente

Acquista subito il libro “L’Italia del Biologico” clicca qui.

Total
1
Shares

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*